Luigi Ferrajoli è un giurista e filosofo italiano, noto soprattutto per la sua teoria del garantismo, una concezione del diritto penale e costituzionale che pone al centro la tutela dei diritti fondamentali.
Ferrajoli è nato a Firenze il 6 agosto 1940. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Napoli. È professore emerito di Filosofia del Diritto all'Università di Roma Tre.
La sua opera principale è Diritto e Ragione. Teoria del garantismo penale, pubblicata nel 1989, che ha avuto un impatto significativo sul pensiero giuridico contemporaneo. In questo libro, Ferrajoli sviluppa una teoria del diritto%20penale basata sulla separazione tra diritto e morale, e sulla necessità di limitare il potere punitivo dello Stato attraverso rigide garanzie procedurali e sostanziali. Il garantismo di Ferrajoli si articola in dieci assiomi che definiscono i limiti del potere penale in uno Stato di diritto.
Oltre al garantismo penale, Ferrajoli ha esteso la sua riflessione al costituzionalismo, sostenendo la necessità di un costituzionalismo rigido che vincoli il potere politico al rispetto dei diritti fondamentali, anche a livello sovranazionale. Ha inoltre sviluppato una teoria dei diritti%20fondamentali come diritti soggettivi inviolabili, inerenti alla persona umana, e che precedono logicamente e giuridicamente il potere statale.
Ferrajoli è considerato uno dei più importanti teorici del diritto contemporanei, e le sue idee hanno influenzato il dibattito politico e giuridico in Italia e all'estero. Il suo lavoro è stato tradotto in molte lingue.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page